Record di partecipanti su mezza maratona e 10 chilometri, migliorato anche il primato sui 21,097 grazie alla forte atleta keniana Shayline Lagat; doppio record sulla 32 k con Stefano Avalle e Emma Quaglia.
Crescono i numeri per questa quarta edizione, facendo registrare un aumento del 35% di atleti classificati rispetto al 2024 (in totale 771 vs 576); cresce anche la qualità, e in tutte tutte le gare c’è stato spettacolo, con alcuni avvincenti e incerti duelli risolti proprio negli ultimi metri.
Ma prima di entrare nel dettaglio, piace davvero tanto evidenziare la contemporanea presenza di tre atlete che rappresentano un importante e prestigioso pezzo di storia dell’atletica leggera, sono Valeria Straneo, Emma Quaglia e Catherine Bertone, che nell’ordine hanno corso mezza, 32 k e 10 k. E la cosa bella è che corrono ancora forte!
Vediamo nel dettaglio come sono andate le cose.
Derthona Ten discreti i tempi fatti registrare ma soprattutto la gara maschile è stata forse la più avvincente e combattuta, con 6 atleti all’arrivo racchiusi in soli 11 secondi! L’ha spuntata il giovane ed emergente atleta del Pont Donnas, Diego Yon che ha chiuso in 31’07, tribolando non poco per aver ragione del forte master Salvatore Gambino (31’10-DK Runners), classe 1980, “ballano” 23 anni di differenza. Terzo posto per Gianluca Ferrato (31’11-Atletica Saluzzo).
Gara femminile con protagonista la valdostana Catherine Bertone (Atletica Calvesi); un palmares da invidia, su una distanza che certamente non è nelle sue corde, chiude vittoriosa in 37 minuti, seconda Cristina Ballabio (37’43-Casone Noceto), terza Laura Papagna (37’46-Battaglio Cus Battaglio).
Derthona Half Marathon: il botto lo ha fatto Shayline Lagat, atleta keniana che si è proposta da poco a livello internazionale. Gara in totale solitudine, record del percorso in 1:14.18 (quarta assoluta!). Non è difficile prevedere un grande futuro per questa 25enne di Eldoret. Prossimo step la Stramilano. Seconda l’infinita Valeria Straneo (Azalai); vista all’arrivo l’impressione è che si sia soprattutto goduta la corsa, ha ben poco da dimostrare, ma si toglierà ancora tante soddisfazioni, con l’apprezzamento delle tante persone che la stimano. Terza un’altra atleta locale, Ilaria Bergaglio (Atletica Novese), un passato importante nelle ultra.
La gara maschile è vissuta sul duello tra Mattia Scalas (Parco Alpi Apuane), Mustafà Belghiti (Sicilia Running) e il francese Julien Guyedon. Se sulla carta poteva non esserci partita l’influenza avuta in settimana ha avuto la meglio sul forte Belghiti, recente il suo personale di 1:04.07 sulla distanza; gara che si risolve al km 19, allungo e vittoria per Guyedon in 1:09.24, secondo Belghiti in 1:09.32 e terzo Scalas, 1:09’33
Derthona 32 K: Erano tre gli atleti maggiormente candidati al podio, Stefano Avalle (DK Runners), Matteo Bradanini (DK Runners), Roberto Patuzzo (Azzurra Garbagnate) è il pronostico è stato perfettamente rispettato, sono arrivati esattamente in quest’ordine e con questi tempi: 1:50.04, 1:50.45, 1:50.58. La notizia è che tutti e tre hanno battuto il precedente record della gara (Marco Mazzon, 1:51’02), hanno scelto la Derthona 32 k per un test qualificante sulla via della maratona di Milano e noi non possiamo che dire loro … in bocca al lupo!
Gara femminile che schierava al via Emma Quaglia (Team 42195), atleta che tanto ha dato al mondo della corsa, e ad alti livelli; vince in 2:04.30, correndo quindi alla media di 3’53/km, l’impressione è che tornerà ancora più forte, aspettiamola con piacere ad altri appuntamenti. Secondo posto per Francesca Rimonda (2:21.08 – Atletica Pinerolo) e terzo per Laura Galli in 2:22.53; il suo gruppo? Ortica Team, sono sbarcati in 27 a Tortona, capitanati dal presidente Gianfranco Gallotti.
Si chiude il sipario su una bella edizione della Derthona Half Marathon, crescono i numeri, cresce la qualità, con orgoglio e soddisfazione per il presidente Claudio Robbiano, che conta su uno staff davvero entusiasta e appassionato; se è faticoso, ed è molto faticoso e complicato organizzare gare, è bello quando il riscontro è come quello avuto oggi.
Grazie ai partecipanti e arrivederci al 2026.
Con Phototoday e GetPica, tutti i partecipanti potranno ricevere le proprie foto direttamente su smartphone, subito dopo la gara e nel pieno rispetto della privacy.
Le foto sono già disponibili, vai su getpica.com e inserisci il codice riportato sul pettorale, le potrai subito vedere e saranno pronte per l’acquisto.
Se hai perso il pettorale e vuoi il codice Getpica scrivi a support@getpica.com indicando il tuo numero di pettorale e il nome della gara.
Durante l’evento Phototoday ha fotografato tutti gli atleti lungo il percorso diverse volte e all’arrivo. Cercati subito: www.getpica.com
Quanto è bello NON dover liberare la camera subito?
Ebbene si! Ti alzerai presto per andare alla gara e lascerai i bagagli comodamente in camera per poi tornare farti una doccia e fare il tuo check out in tutta calma!
Ecco la convenzione di quest'anno con HOTEL MOTEL 2 Tortona!
Come funziona? Semplice: pagate una notte e la camera andrà liberata alle 14.00 del giorno dopo;
e senza dover pagare un sovrapprezzo.
Ottima SOLUZIONE anche per gli accompagnatori!
Approfittatene subito!
COSTI:
Camera doppia € 90,00
Camera doppia uso singolo € 70,00
Camera tripla € 120,00
(Possibilità di colazione a buffet, pranzo, cena)
Hotel Motel 2
TEL: 0131 88 10 19
info@motel2.it
https://www.motel2.it/
Perché conviene convincere tutta la tua squadra ad esserci? Perché ci sono sconti, premi speciali in denaro e super sconti. Quest'anno infatti volevamo accontentare e soddisfare i gruppi più numerosi non solo applicando il "solito" sconto ogni 10 partecipanti ma anche premiando in denaro i primi tre gruppi più veloci sulla mezza! Inoltre si potrà beneficiarte di uno sconto per la Maratona di Milano...
E SE SIETE "ISSIMI"? Beh se siete davvero in tanti contattateci privatamente che vi faremo una super offerta ad hoc!
Guardate tutte le novità qui sotto e avvisate tutti i vostri compagni di corse!
VI ASPETTIAMO!
Siamo fieri di annunciare che la nostra gara è entrata a far parte del circuito Milanese come "Official Long Run". MA COSA SIGNIFICA? Sarà inserita nel calendario dei programmi di allenamento della Milano Marathon. La nostra Derthona 32K infatti si sposa perfettamente per chi vuole fare un lungo di prova per una 42km primaverile. Il percorso è fluido e veloce in quanto non presenta dislivello consentendo di mantenere un ritmo costante. Anche la Derthona Half (omologata FIDAL) può essere utile per lo stesso intento!
Inoltre per chi è già iscritto alla Maratona di Milano potrà beneficiare uno sconto del 10% sull'iscrizione di queste due distanze.
APPROFITTATENE e ISCRIVETEVI SUBITO!
--> Iscriviti alla 32K https://www.irunning.it/gara.php?id=42505&ts=20105#
--> Iscriviti alla DErthona Half Marathon https://www.irunning.it/gara.php?id=42503&ts=20105#
VAI AL SITO UFFICIALE DELLA MILANO MARATHON ---> https://www.milanomarathon.it/
ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO - “Tanto tuonò che …non piovve”, o quantomeno non è piovuto quanto poteva capitare. Record di gara su diverse distanze; sulla mezza bis di Valeria Straneo e vittoria con record per Andrea Soffientini, e molto altro.
3 marzo 2024. Crescono i numeri complessivi per questa terza edizione ma soprattutto si alza decisamente il livello delle prestazioni, vediamo come sono andate le cose.
La prima gara sulla distanza di 10 chilometri, tra gli altri, vedeva al via Michele Fontana (Atletica Vomano), atleta dal passato davvero importante che sta tornando a correre ai suoi livelli. Vince con un ottimo 30:18, che rappresenta il nuovo record della gara (precedente Stefano Avalle, 31:01); le sue parole all’arrivo “bel percorso, si può correre forte, anche sotto i 30 minuti” Grazie Michele, allora ci rivediamo nel 2024 per un sub 30 minuti. Secondo posto e record personale (prec. 31:22) per Gabriele Gagliardi (Atletica Novese) e terzo per Roberto Di Pasquali (Atletica Vomano); anche lui si migliora sulla distanza, da 31:20 a 30:55.
Nella gara femminile vittoria per Chiara Spagnoli (Atletica Brescia 1950); soddisfazione per il primo posto ma anche per il record personale di 35:11, che peraltro è anche nuovo record della gara. Secondo posto in 38:22 per un’atleta che corre forte ma è ancor più conosciuta e apprezzata nel mondo social, la Fashion Blogger Runner Lisa Migliorini (Runner Team 99 SBV). Terzo posto col tempo di 38:48 per Claudia Guiotto (Olimpia Atletica). Tra queste due atlete doveroso menzionare Roberto Cella (Euroatletica 2002), un 60enne che continua a stupire, ovviamente primo di categoria.
La gara, per certi versi più importante, la mezza maratona, non ha deluso le aspettative; nessuna sorpresa in campo femminile, Valeria Straneo (Team Azalai), ha vinto nuovamente dopo il successo del 2023.
Difficile trovare aggettivi per questa atleta dal passato di altissimo livello, che sulla soglia delle 48 primavere continua a sfornare notevoli prestazioni, recenti i suoi successi nelle mezze maratone con tempi intorno a 1h16’-17’, ma anche 34 minuti sui 10 chilometri. Oggi ha chiuso in 1h19’19, davanti a Francesca Durante (Casone Noceto), che bissa il secondo posto del 2023 ma con un tempo nettamente migliore, 1h20’26 contro 1h22’26. Altra notevole prestazione per Claudia Gelsomino (Casone Noceto) , col tempo di 1h20’53 realizza il record italiano categoria F55. Chapeau! Una curiosità: Roberta Scabini, atleta nota da queste parti, qui tra l’altro ha realizzato il suo personale di 1h22’59, nonostante una partenza ritardata ha chiuso in 1h23’43.
Gara maschile che vedeva al via ben tre atleti dotati di record personali sotto il primato della gara (Razine Marouane, 1h07’34), Salvatore Gambino (DK Runners), Andrea Soffientini (Dinamo Sport) e Ayyoub El Bir (Atletica Biotekna). Ben presto i tre prendono il largo, si susseguono una serie di allunghi preludio a quello che è stato l’attacco di finale di metà gara, da parte di Soffientini; una progressione lenta ma inesorabile, Gambino resta a breve distanza, El Bir un po’ più dietro. I giochi sono fatti, dal km 16 Soffientini è in controllo, punta al record della manifestazione, Gambino non cede molto. Più indietro El Bir che, complice anche una caduta, non riesce più a recuperare.
Vince Soffientini, nuovo record della gara cool tempo di 1h06’47; anche Gambino con 1h07’08 finisce sotto il precedente primato. Terzo posto per El Bir (1h09’30) che va direttamente dai sanitari per curarsi le abrasioni a gambe e braccia.
A completare il ricco menù delle gare la new entry 2024, una 32 chilometri inserita nel programma a beneficio di tutti coloro i quali pensano ad una maratona primaverile; pensavamo fosse una buona idea e siamo stati premiati, sia per i “numeri”, che per l’apprezzamento di chi ha “sperimentato” gara e percorso. Vittoria in 1h51’02 tra gli uomini per Marco Mazzon (Olimpiatletica), recente il personale alla maratona di Torino in 2h25’. Secondo Diego Picollo (Team Azalai), in 1h57’29; terzo Alberto Mainetti (G.P. Valchiavenna-2h00’57). Vittoria, forse un po’ a sorpresa, tra le donne per Elisa Rullo (Olimpiatletica), suo il tempo di 2h12’55. Secondo posto in 2h15’36 per la forte atleta di queste parti Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) e terzo per la milanese Ivana Di Martino (Canottieri Milano), tempo di 2h17’54.
Si chiude così la terza edizione della Derthona Half Marathon, davvero bene organizzata dalla Azalai ASD; soddisfazione per il presidente Claudio Robbiano così come per Katia Figini e tutto lo staff, che ha pienamente confermato le capacità organizzative per una manifestazione destinata a crescere nel tempo.
Ordine d'arrivo 10K Maschile
Ordine d'arrivo 10K Femminile
Ordine d'arrivo Mezza Maratona Maschile
Ordine d'arrivo Mezza Maratona Femminile
Ordine d'arrivo 32K Maschile
Ordine d'arrivo 32K Femminile
ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO
Controlliamo il meteo ogni 10 minuti ma (per ora) è tutto regolare. Non ci sarà un tempo spettacolare ma la gara è assolutamente fattibile. Diciamocelo... Non sarà la prima volta che si corre sotto un po' di piogerella
NOI SIAMO CARICHISSIMI ED è TUTTO PRONTO E ORGANIZZATO PER VOI
Vi confermiamo tutti i servizi e soprattutto:
Vi aspettiamo!
Iscrizioni aperte fino al 29 febbraio alle ore 23:59
IscrizioniRAGAZZI CHE NOTIZIA! 🥳🥳
Avremo una persona davvero speciale alla linea di partenza‼️ Non solo abbiamo un percorso così veloce che ha fatto realizzare, nelle edizioni precedenti, dei grandi PERSONAL BEST (ma questo lo sapevate)
Avremo con noi Lisa Migliorini! 🥰🥰🥰 Una grande runner Brava Bella Competente.. Insomma davvero SUPER! L’idea di conoscerla ci ha dato una carica pazzesca!!!
😎😎😎
Sotto trovate la sua BIO (per i pochi che non la conoscono… seguita da 5 milioni di persone sui vari social!) Ecco il link per iscrivervi alla gara (10, 21, 32 km)* 👉👉👉 10km e mezza OMOLOGATE FIDAL!
LISA MIGLIORINI, sui social The Fashion Jogger 💥😍 è una Fisioterapista - Osteopata, runner agonista e creator digitale. The Fashion Jogger è stato fondato da Lisa dopo la sua prima Laurea in Fisioterapia, ed è il primo marchio social al mondo ad aver unito la corsa con la moda sport. Conta 5 milioni di followers a livello mondiale tra le sue piattaforme social.
A maggio 2023 The Fashion Jogger è stata inserita nella lista di Forbes.com per aver vinto la categoria “Migliore Sport Influencer al mondo” ai WIBA Awards durante il Festival del Cinema di Cannes. Il marchio The Fashion Jogger collabora con i più famosi brand di moda sport e promuove i più grandi eventi sportivi mondiali (Olimpiadi e Mondiali di corsa su strada…).
È stata scelta come volto e voce della corsa benefica più partecipata al mondo, la Wings For Life World Run, per aiutare la ricerca di una cura per le lesioni midollari. The Fashion Jogger si racconta nel libro edito da Mondadori “The Fashion Jogger. Il bello della corsa”. Motiva milioni di persone in tutto il mondo a praticare una vita sana, sportiva e ad inseguire i propri obiettivi. 🙌
Siete pronti per una nuova avventura podistica? Il 3 marzo segna il calendario, perché la nostra 32K è pronta a conquistarvi con almeno tre irresistibili motivi!
1) Sfida ed Allenamento Straordinari:
Se state pianificando una maratona o cercate un lungo in compagnia, questa è la vostra occasione! La 32K è la distanza perfetta per un allenamento avvincente e un'opportunità di sfida. Correre con un pettorale aggiunge un tocco "adrenalinico" che trasforma ogni passo in una conquista. Che sia la tua prima 32K o un traguardo da batticuore, questa gara promette emozioni senza fine!
2) Pacer a Vostra Disposizione:
Siamo orgogliosi di essere tra i pochi (o forse gli unici?) a offrire un pacer dedicato per la tua gara! Affronta la distanza con sicurezza seguendo la nostra "super lepre" a ritmi di 4:30 al km, 5:00 e 5:30. Che tu sia un velocista o un corridore più tranquillo, avrai il supporto di un pacer di fiducia. E, sì, anche sulla mezza, perché ogni passo merita il massimo sostegno!
3) Finisher Meritato e Pacco Gara:
All'arrivo, la tua fatica sarà ricompensata con la nostra esclusiva medaglia finisher. Una medaglia che non solo rappresenta la tua conquista, ma anche l'impegno e la passione che hai dedicato a ogni chilometro. E per quanto riguarda il pacco gara, ti aspetta una sorpresa pensata appositamente per rendere la tua esperienza ancora più indimenticabile.
Preparatevi a superare i vostri limiti e a creare ricordi indelebili. La 32K Novità 2024 è pronta per accogliervi, così correte con noi e fate parte di un'emozionante capitolo di podismo!
Data: 3 Marzo 2024
Luogo: Tortona (AL)
Non perdete l'occasione di essere parte di qualcosa di straordinario! Iscrivetevi ora e preparatevi per un'esperienza di corsa che vi porterà oltre ogni aspettativa. Ci vediamo alla linea di partenza!
Crescono i numeri, cresce la qualità alla seconda edizione della Derthona Half Marathon, nuovi record della gara per i vincitori Valeria Straneo (Azalai ASD), col tempo di 1h16’27 e Marouane Razine (C.S. Esercito), 1h07’34. Ma record anche sulla 10 k, per i due atleti della Podistica Valle Varaita: Stefano Avalle che chiude i 31’01 (precedente 32’04), Stefania Brazzoli (vincitrice edizione 2022) che migliora se stessa, da 37’34 a 35’51.
12 marzo 2023. Una seconda edizione che ha dato notevoli riscontri tecnici, se si pensa che complessivamente sono stati ben sei atleti nella gara maschile ad aver corso sotto il precedente primato (1h10’), dopo il vincitore sono arrivati nel seguente ordine: 2) Said El Otmani (C.S. Esercito) 1h07’41. 3) Flavio Ponzina (Brancaleone Asti) col nuovo primato personale di 1h07’48. 4) Salvatore Franzese (Atletica Reggio), con 1h07’57 sfiora il personal best di 1h07’45 ottenuto recentemente alla mezza maratona di Siviglia. 5) Andrea Brondello (MenteCorpo Running) anche lui si migliora con 1h07’59, così come Luca Merli (S.A.Valchiese) che chiude in 1h08’07.
Gara maschile davvero avvincente, sin dai primi chilometri si forma un gruppetto di 8 atleti, poi ridotto a 6; passaggio interessante al km 5 in 16’10, in particolare se si considera che la prima parte, e almeno sino al km 9, è quella un pochino più tortuosa. Guida sempre il gruppo, e la farà sino al km 15, Luca Merli, con entusiasmo e forse fin troppa generosità. Il gruppo dei sei (che sono poi quelli sopra indicati che hanno occupato i primi sei posti in classifica) procede compatto con passaggio veloce al km 10 in 32’00. La gara cambia fisionomia poco dopo il km 15 (47’45), quando Razine ed Otmani operano diversi allunghi in un breve tratto di sterrato. Per qualche chilometro seguono Ponzina e Merli; gara che si risolve al km 19, con il cambio di ritmo decisivo di Razine che guadagna una decina di metri su El Otmani; cede ma di poco Ponzina. Arriveranno in quest’ordine, nello spazio di 70/80 metri.
Gara femminile dominata da Valeria Straneo (Azalai ASD), una grande campionessa (classe 1976) che nonostante la mancanza di avversarie del suo livello ha onorato la partecipazione chiudendo in un notevole 1h16’27. Recentemente ha strizzato l’occhio alla corsa in montagna, però resta molto competitiva e ad alti livelli nelle gare su strada. Secondo posto in 1h22’26 per l’atleta del Casone Noceto, Francesca Durante, altro tempo molto interessante, se si considera che sta preparando gare su brevi distanze ed è classe 1977. A seguire la forte atleta locale Ilaria Bergaglio (Atl. Novese), viene dalla vittoria alla maratona di Reggio Emilia 2022, corsa in 2h52’08.
Derthona Ten veloce in questa edizione, vinta dal già citato Stefano Avalle, che abbatte il suo personale di oltre un minuto; secondo posto per Vinicius Scartazzini (Atl. Santhià), con 32’12 che migliora il suo precedente primato ottenuto proprio nel 2022 su questo stesso percorso. Terzo Valerio Ottoboni (Atl. Novese); anche lui con 32’20 realizza il suo nuovo record. Quindi primi tre atleti che si migliorano sensibilmente è la perfetta simbiosi tra atleti forti ed un percorso dove si può correre velocemente.
Gara femminile appannaggio di un’altra atleta della Podistica Val Varaita, Stefania Brazzoli (35’51), che ha appena corso la mezza maratona di Verona nell’ottimo tempo di 1h18’31; seconda Stefania Pulici (37’11-Brontolo Bike ASD), che recentemente ha chiuso la maratona di Ravenna in 2h51’. Terza Diana Nicoleta Sanda (39’16-Atl. Pavese).
Soddisfazione del comitato organizzatore per questa seconda Derthona Half, molto buono il lavoro fatto dal Presidente Claudio Robbiano e tutto lo staff di Azalai ASD, che ringraziano tutti gli atleti che hanno dato fiducia a questa manifestazione.