Dopo un positivo esordio nel calendario gare del 2022, lo staff Azalai è al lavoro per la seconda edizione, del resto i riscontri ottenuti, sia in termini di partecipazione che di soddisfazione di chi ci ha dato fiducia, sono stati più che incoraggianti. Ecco quindi che ripartiamo, anzi continuiamo, se possibile con ancora maggiore passione ed entusiasmo a “correre” sulla strada intrapresa.
Mezza maratona, gara nazionale livello bronze, quindi percorso certificato a tutti gli effetti per i risultati ottenuti; ma anche la stessa Derthona Ten possiede le stesse caratteristiche di omologazione da parte di Fidal, ecco quindi che proponiamo due diverse gare agonistiche a tutti gli effetti, da scegliere in relazione ai propri obiettivi, lo stato di forma e … la voglia di faticare.
Noi ci mettiamo un percorso molto scorrevole che, come testimoniato dai risultati del 2022, consentirà a molti di correre per il personal best. Anche quest’anno la grande campionessa che corrisponde al nome Valeria Straneo sarà della partita, nella veste di testimonial della manifestazione. Nell’edizione dell’esordio si prestò volentieri a fare da pacer per chi aveva in mente 1h30’ sulla mezza maratona, chissà quest’anno cosa ci riserverà. Ma ciò che conta è la sua presenza, con tutta la sua carica simpatia e disponibilità. Un bel motivo in più per esserci.
Le iscrizioni sono già aperte, a breve daremo notizie e approfondimenti, anche sul regolamento, tuttavia precisando che la gara è presente nel calendario nazionale 2023, quindi già approvata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Azalai è una delle poche realtà italiane che nel 2023 avrà tutti i suoi eventi "green", vale a dire che le emissioni di CO2 non riducibili saranno interamente compensate grazie ai crediti di carbonio offerti da Entosorga (società sponsor di Azalai), ottenuti grazie a un sistema brevettato e certificato di cattura della CO2.
Qui il link alle iscrizioni.
4 gennaio 2023. Ai tanti motivi per cui vale la pena correre questa mezza maratona, si aggiunge il fatto che nel 2023 farà parte del trittico di mezze maratone valide per il conseguimento del titolo regionale in Piemonte, campionato di società (CDS). Sono previste le categorie junior-promesse-senior.
Si tratta di un qualcosa che in genere piace molto ad atleti e società, forse uno dei pochi momenti in cui la corsa è uno sport un po' meno individuale, perché è il risultato complessivo del team a contare di più.
Trittico di mezze maratone che vedrà la prima prova proprio a Tortona, il 12 marzo; seguirà il 26 marzo la mezza del Marchesato (Saluzzo) ed infine il 16 aprile ci sarà la mezza di Torino, valida anche per il titolo individuale.
Il meccanismo di assegnazione dei punteggi prevede l’assegnazione di 200 punti al primo classificato (100 per le donne), e poi a scalare; la classifica di società sarà determinata dalla somma dei 4 migliori punteggi individuali (2 per le donne).
Nel menu della "Derthona Half Marathon", oltre alla mezza maratona, anche una 10 k, rigorosamente certificata.
Il 13 marzo 2013 a Tortona, è in programma Derthona Half Marathon, 21 km e 97 metri (omologata FIDAL!) e la Derthona Ten, di 10 km.
Un percorso ultra veloce dove la prima edizione ha generato tantissimi Personal Best!
Ma lasciamo la parola a chi di corsa se ne intende, la nostra super testimonial: Valeria Straneo, campionessa gentile e tanto amata dal mondo dell’atletica. Proprio a lei, che ha già avuto l’opportunità di testare il percorso della mezza, abbiamo chiesto i buoni motivi per non perdersi questa edizione della Derthona Half Marathon.
"Il primo buon motivo è il bel percorso veloce!" Ed è proprio Valeria a raccontarci il percorso: "Ci sono poche curve, solo all'inizio con il passaggio in centro città, molto suggestivo; la seconda parte è scorrevole, il paesaggio della campagna tortonese è bellissimo e c’è un tratto molto veloce, in leggero falsopiano in discesa. Nel fare ritorno a Tortona si dovrà affrontare un breve tratto di sterrato ma molto ben tenuto, sembra quasi di correre sull'asfalto. Ci sarà solo un sottopasso nel finale a rompere un poco il ritmo ma ormai il più sarà fatto!"
Quindi, tutto questo porta al secondo buon motivo per correre la Derthona Half Marathon: "Se volete fare il tempo, il percorso si presta! Poi è omologata FIDAL e può essere un ottimo test, vista la sua data, per chi sta preparando una maratona primaverile!". E detto da una maratoneta come lei, che vanta il record italiano della specialità, c’è da fidarsi!
Infine, il terzo buon motivo: “Gareggiare e sorridere tutti insieme! Anche io non vedo l’ora di correre con la mia squadra e godersi tutti insieme, dopo la fatica, un ottimo terzo tempo!”
Il Team di Azalai a.s.d. ha pensato proprio a tutto per proporre ai partecipanti e alle loro famiglie una domenica speciale. A Tortona non mancano coraggio, generosità e gentilezza, i tre doni strettamente legati allo stemma e al motto della città. Il LEONE con la rosa tra le zampe svetta fiero accanto ai nomi delle gare e non c'è da stupirsi se gli organizzatori hanno messo in campo proprio queste doti nel concretizzare un evento come questo.
Generosità che si manifesta, inoltre, nelle proposte che permettono di far scoprire il territorio anche dopo la gara: la Derthona Half Marathon è un momento di valorizzazione del tortonese e per questo sono previste convenzioni con ristoratori locali, degustazioni dei vini del territorio e pacchetti speciali per una gita pomeridiana alla scoperta della bellezza che la zona può offrire.
Allora è giunto il momento di iscriversi per garantirsi la possibilità di partecipare!
Raggiungere gli obiettivi nella corsa (e nella vita) comporta sempre fatica, passione, rinunce e forza di volontà. Non è sempre facile trovare il giusto mix; ma perché non provarci?
Abbiamo pensato che potevamo fare un regalo a chi da mesi, anni sta provando a stare sotto l’ora e trenta nella mezza maratona. Non possiamo certo regalarvi mente e gambe, quello spetta a voi. Sicuramente però possiamo donarvi una SUPER LEPRE, chi ha mai avuto come lepre una campionessa di LIVELLO MONDIALE come lei? Non mancherà anche il pacer per i tempi di 1h45’ e 2h.
Vi aspettiamo numerosi!